Digital Profiling & Privacy

di Alessandro Di Maggio e Telesio Perfetti

Abstract: Nel porre al centro dell’attenzione l’utente si tende ad una visione sempre più integrata e complessiva del rapporto con lo stesso, al fine di una maggiore personalizzazione del servizio. A tal fine le aziende devono necessariamente reperire un elevato numero di informazioni idonee a tracciare le abitudini dei clienti.Una simile esigenza implica che le politiche di CRM debbano far leva su tutta una serie di informazioni che dovranno necessariamente essere approfondite e personali, e che, solo inizialmente, proverranno dall’esterno (database, siti web, etc.), mentre, in seguito, saranno continuamente arricchite mediante l’allestimento di un sistema informatico in azienda.
Se è vero che le aziende sono fortemente orientate all’utilizzo di siffatti sistemi, al contempo (soprattutto quando il cliente è un consumatore) è altrettanto doveroso per le medesime garantire il “giusto” utilizzo dei dati reperiti al fine di non invadere la privacy dei sogget-ti profilati: esigenza, quest’ultima, che non viene scarsamente presa in considerazione.

DOWNLOAD: Digital Profiling & Privacy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.