Digital Rights Management Systems e opere di pubblico dominio: un difficile binomio.
di Telesio Perfetti
L’articolo è apparso orginariamente in “Digitalia. Rivista del Digitale nei beni culturali”, ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico), Roma, anno III, Numero 1, 2008, pag. 50 e ssgg.
Abstract: Nel novembre 2001, presso la Duke University School of Law si tenne una conferenza che aveva quale tema centrale il “pubblico dominio”, ovverosia l’insieme delle opere dell’ingegno di carattere creativo che, spirata la tutela patrimoniale accordata ai rispettivi autori, entrano a far parte del materiale liberamente fruibile dalla collettività, senza che alcuna autorizzazione preventiva risulti più necessaria per la loro utilizzazione.
In quel contesto si discusse da un lato del ruolo centrale del pubblico dominio rispetto all’accesso alla cultura e, dall’altro, della necessità di ridefinirne la nozione sì da ampliarne i tradizionali confini.
A sette anni di distanza, le tematiche allora trattate non solo restano di assoluta attualità ma, se possibile, si arricchiscono di ulteriori temi di discussione, primo fra tutti quello della necessità della salvaguardia del pubblico dominio nei confronti della continua espansione della tutela autorale in ambienti digitali.
In tale contesto si impone con forza una riflessione sul rapporto intercorrente tra l’implementazione di Digital Rights Management Systems (DRMS) e la salvaguardia dell’ambiente culturale di cui le opere di pubblico dominio costituiscono elemento essenziale.
Download: Digital Rights Management Systems e opere di pubblico dominio: un difficile binomio
By choosing a niche you know about, you will already
have a passion for your work and that right there puts you a step closer to success.
You’ll relax in a comfortable chair and watch television or listen to music as your plasma is prepared and collected. As an Affiliate Sign up to be an affiliate for Amazon.
Hello, I think your website might be having browser compatibility issues.
When I look at your blog in Opera, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping.
I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, great blog!