Editoriale: Computerlaw 2.0, dove eravamo rimasti?
di Marco Scialdone Sono passati poco più di tre anni da quando, sciolte le righe...
Hacker, scienziati e pionieri
di Carlo Gubitosa Abstract: Questo volume racconta i sogni dei pionieri della scienza, descrivendo i...
Trusted Computing: promessa o minaccia?
di Alessandro Bottoni Abstract: Il libro di Alessandro Bottoni, consulente informatico che si occupa di...
E-learning: a che punto siamo?
di Sergio Contessa Apprendimento a distanza con l’uso delle nuove tecnologie informatiche è in genere...
I beni culturali nella società della conoscenza
di Fiorello Cortiana In un modo diventato improvvisamente piccolo per la globalizzazione economica e l'integrazione...
La tutela giuridica dei nomi a dominio
di Alessio Canova (Consulente in proprietà intellettuale, www.cano.it) Il fenomeno del cosiddetto “cybersquatting” (noto anche...
E-Justice: rotta verso l’online dispute resolution
di Federica Bertoni (Consulente Legale ICT e Conciliatore CCIAA Brescia) Si chiama E-justice ed è...
I contratti informatici
di Simonetta Zingarelli (D&L Department Studio Legale Lisi – www.studiolegalelisi.it) E’ sempre più diffusa nelle...
Il Wi-Fi nel diritto delle telecomunicazioni
di Luigi D'agosto (Studio Legale Borsari) L’articolo è apparso originariamente su Il Nuovo Diritto -...
Convenzione di Budapest sui cybercrimes: un primo commento
di Marco Cuniberti, Giovanni Battista Gallus, Francesco Paolo Micozzi, Stefano Aterno Abstract: E' stata ratificata,...